Che cos’è il PRP?

 Con il termine plasma ricco di piastrine o gel piastrinico (PRP) si intende un emoderivato autologo per uso non trasfusionale costituito da un concentrato piastrinico e plasma ricco di fattori di crescita ed ottenuto mediante la centrifugazione del sangue del paziente stesso. Il principio mediante il quale viene ottenuto è quello della separazione dei componenti del sangue in base al loro peso: le componenti più pesanti come i globuli rossi sedimentano sul fondo, mentre plasma e piastrine, più leggeri, rimangono sulla superficie e possono così essere aspirati ed utilizzati.  

 PRP - plasma ricco di piastrine

In quali situazioni è indicato farlo?

 Le infiltrazioni con PRP sono indicate sia nella patologia della cartilagine (condropatia e artrosi) sia nelle patologie dei tendini (tendinopatie inserzionali e degenerative). Gli studi clinici mostrano un importante effetto antinfiammatorio ed antidolorifico nelle forme di gonartrosi iniziale-moderata con un beneficio medio di circa 12 mesi, lievemente superiore rispetto a quello dell’acido jaluronico che si attesta intorno ai 9 mesi mediamente.

Le tendiniti nelle quali trova maggior efficacia sono quelle rotulee, achillee e nelle epicondiliti (o gomito del tennista). Non sono indicate in prima istanza nelle forme avanzate di artrosi, ma possono comunque essere prese in considerazione come trattamento di salvataggio nei casi di grave artrosi in pazienti con non possono essere sottoposti ad intervento chirurgico. 

Dove può essere eseguito tale trattamento?

 Il trattamento con PRP può essere eseguito in regime ambulatoriale e prevede un prelievo di sangue venoso periferico del paziente stesso, che dovrà attendere circa 1 ora per poter eseguire la centrifugazione. Dopo di ché il materiale è pronto per l’uso e può essere iniettato localmente nella sede desiderata, senza necessità di anestesia.

Il ciclo completo prevede due infiltrazioni a distanza di 3 settimane circa l’una dall’altra e può essere ripetuto al bisogno senza controindicazioni, dopo un periodo di almeno 6 mesi dall’ultimo ciclo.

Requisito essenziale è che il paziente abbia una conta piastrinica di almeno 150.000 piastrine per microlitro di sangue.

Procedimento infiltrazioni PRP

 

 

Invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e descrivi il tuo caso gratuitamente, ti ricontatteremo il prima possibile

Centro Unico Prenotazioni 3791880039